Mercoledì 7 marzo alle
ore 18.00 presso il
centro civico di Cornigliano in via Narisano 3 verrà presentato il
Progetto YEPP a Cornigliano. Saranno presenti il presidente della circoscrizione
Bernini, l'assessore
Sassano , l'assessore
Veardo ed il cordinatore locale del progetto
Ferdinando Barcellona. Le associazioni e gli enti che si rivolgono ai giovani ed i giovani stessi sono invitati a partecipare.
Investire sui giovani per renderli protagonisti responsabili e motore di sviluppo delle proprie comunità locali: è l’idea di fondo che accompagna YEPP, Youth Empowerment Partnership Programme, un progetto avviato
nel 2001 da un gruppo di fondazioni europee e statunitensi, dal
NEF (Network of European Foundations for Innovative Cooperation) e dall’
OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico). YEPP è un
progetto internazionale che ha come obiettivo l’empowerment dei giovani e delle comunità in cui vivono (
Come influenzare le politiche pubbliche attraverso progetti giovanili). E’ un progetto di sviluppo di comunità inserito in una rete internazionale si basa sulla partnership pubblico-privato sia a livello locale sia a livello internazionale . Alcune
fondazioni europee e statunitensi e l’Università di Berlino lavorano in partnership per progettare, finanziare, realizzare, valutare YEPP. Il progetto si svolge
nelle periferie di diverse città europee , tra cui Genova e
in particolare il quartiere di Cornigliano con lo scopo di realizzare partnership e cabine di consultazione giovanili, attraverso le quali mettere a punto azioni condivise per migliorare la qualità della vita e le opportunità di crescita e di sviluppo dei giovani. La
Compagnia di San Paolo ha aderito al progetto nel 2002, Torino da quel periodo è stata inserita nella rete di città europee di YEPP e Genova, a sua volta , è entrata nella rete nel 2006. Le città sono, inoltre,
Anversa (Belgio), Kristinestad (Finlandia), Mannheim (Germania), Tuzla (Bosnia-Erzegovina) e Dublino (Irlanda); un gruppo di lavoro è partito anche a
Sao Luis de Maranhao, in Brasile.
Nessun commento:
Posta un commento